Il pedigree è un documento fondamentale per chiunque desideri acquistare un cane di razza, come uno schnauzer nano, ed è molto più di un semplice pezzo di carta: è l’unica certificazione ufficiale della genealogia e delle caratteristiche del cane. Se hai la pazienza di seguirci, scopriremo insieme cos’è un pedigree, perché è così importante e il valore aggiunto di un pedigree con affisso.
Il pedigree è un documento emesso da un ente ufficiale, in Italia l’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), che attesta l’appartenenza del cane a una specifica razza e ne traccia la genealogia per almeno quattro generazioni. Questo documento include informazioni importanti, tra cui il nome e il numero di registrazione (ROI) del cane, il numero di microchip; inoltre contiene i nomi, i numeri di registrazione e i titoli (ad esempio campioni di bellezza o di lavoro) dei genitori, dei nonni e degli avi fino alla quarta generazione. Infine riporta l’indicazione dell’allevatore e del proprietario. L’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) è l’unico ente autorizzato in Italia a certificare i pedigree. È riconosciuto ufficialmente dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) e fa parte della FCI (Fédération Cynologique Internationale), l’organizzazione mondiale che stabilisce gli standard delle razze canine e coordina gli enti cinofili di oltre 90 Paesi. Questo riconoscimento garantisce che i pedigree emessi dall’ENCI abbiano validità internazionale e rispettino criteri di qualità e trasparenza.
In altre parole, il pedigree è una sorta di “carta d’identità” e di “albero genealogico” che permette di conoscere con esattezza la provenienza e le origini del cane.
E’ bene precisare che il pedigree è l’unico documento che certifica l’appartenenza del cane a una razza specifica. Senza questo documento, non si può parlare di cane di razza, indipendentemente dall’aspetto o dalle caratteristiche del cucciolo. Secondo la legge italiana, un cane senza pedigree non può essere considerato di razza, ma viene classificato come meticcio. Questo implica che chiunque venda cani come “di razza” senza fornire un pedigree sta violando la normativa vigente, che vieta il commercio di cani senza questa certificazione ufficiale. Per la legislazione italiana, infatti, la vendita di cani proposti come “di razza”, senza che questa qualità sia attestata dal pedigree, è vietata dal Decreto Legislativo n. 529 del 30 dicembre 1992.
Un allevatore serio utilizza il pedigree per garantire una selezione accurata dei riproduttori, evitando accoppiamenti tra consanguinei e minimizzando il rischio di malattie genetiche, oltre che effettuando un serio lavoro di selezione morfologica e caratteriale. Attraverso il pedigree, è possibile verificare che i genitori e gli avi del cane siano esenti da patologie ereditarie, grazie ai test ufficiali effettuati.
Ovviamente, un cane con pedigree ha un valore maggiore rispetto a un cane che ne è privo (che anzi non dovrebbe averne alcuno!), sia dal punto di vista economico che cinofilo. Il pedigree è essenziale per partecipare a esposizioni, gare e altre attività ufficiali riconosciute.
Un aspetto importante del pedigree è la presenza dell’affisso, ossia il “nome” ufficiale dell’allevamento riconosciuto dall’ENCI. L’affisso è una sorta di firma che garantisce l’origine e la qualità del cucciolo.
L’affisso è un nome univoco registrato presso l’ENCI e la FCI (Federazione Cinologica Internazionale) che identifica un allevamento. Ad esempio, il nostro allevamento “Gli Schnauzer della Pelosa” è il primo allevamento di schnauzer nani riconosciuto dall’ENCI in Sardegna, e ogni cucciolo nato qui porta con sé il nostro affisso nel proprio pedigree. Questo è sinonimo di Professionalità, perché solo gli allevatori riconosciuti possono ottenere un affisso, qualità, perchè è una garanzia che il cucciolo proviene da una selezione attenta e responsabile e di tracciabilità,in quanto grazie all’affisso, è possibile risalire all’allevatore e verificare la serietà del suo lavoro su questa pagina del sito ufficiale dell’ENCI è possibile avere ancora ulteriori dettagli https://www.enci.it/libro-genealogico/il-certificato-genealogico-pedigree
Acquistare un cane con pedigree e affisso significa scegliere la trasparenza e la sicurezza. Significa affidarsi a un allevatore che mette al primo posto la salute, il benessere e la qualità della razza. In un mondo in cui purtroppo esistono ancora pratiche di allevamento non etiche, il pedigree con affisso rappresenta una tutela per l’acquirente e per il cane stesso.
In conclusione, il pedigree non è un semplice “lusso” o un dettaglio trascurabile: è un documento fondamentale che garantisce l’appartenenza a una razza, la salute e il valore del cane. Quando è accompagnato da un affisso, rappresenta anche la firma di un allevatore riconosciuto e appassionato, che dedica il suo lavoro alla selezione e alla tutela della razza.
Scegliere un cucciolo con pedigree e affisso, come quelli nati presso il nostro allevamento “Gli Schnauzer della Pelosa”, significa fare una scelta consapevole, rispettosa e di qualità.
Se sei interessato a conoscere come alleviamo i nostri cuccioli, clicca su questo link https://www.schnauzerpelosa.it/allevamento/